martedì 19 gennaio 2010

“Partecipazione al concorso POESIA ONIRICA”;

In macchina

Quando sono in macchina
Con una bella donna
ma… poco intelligente…
sogno ad occhi aperti, guardo dietro…e…
penso che tu sia li, e mi diresti:
“Ma dove l’hai trovata?
E’ bella, ma stolta e limitata!"
I nostri discorsi intelligenti…
Solo ricordi intoccabili.

La Poetessa

Giuliana Galante

lunedì 18 gennaio 2010

Projectwork

La Culla Sonora


DESCRIZIONE DEL PROGETTO

AMBITO DI INTERVENTO
Scuola dell’Infanzia .........
Ambito di Gruppo: Il lavoro è svolto con i bimbi della sezione ( Piccoli gruppi)
Luogo: aula polivalente della scuola
Utente S.
Anni: 4

Obbiettivi
Favorire lo sviluppo di relazioni significative nel contesto scolastico
Utilizzare il canale musicale come un mezzo di espressione completo:
suono- corpo- voce
Favorire l’ascolto in chiave attiva
Attivare i canali sinestesici come "contaminazione" dei sensi nella percezione.

Tecniche e materiali utilizzati

Materiali:

Culla sonora
Cuscini
Strumenti musicali( Orff)
Carillon
Teli morbidi


Modelli di riferimento
La metodologia utilizzata è di tipo umanistico, dall’ascolto passivo all’esplorazione dei materiali, fino ad arrivare gradualmente all’accompagnamento, lavorando insieme al piccolo gruppo come facilitatore d’apprendimento .I momenti individuali sono stati importanti per stabilire un rapporto e la comunicazione con S. in modo significativo.


Tecniche e materiali utilizzati

Ascolto Passivo- attivo

Lavoro in piccoli gruppi in momenti non didattici


Metodologia

Il dialogo tonico è alla base della relazione primaria madre-bambino e della

costruzione dell’alfabeto primario emotivo

Prima della comparsa dello scambio verbale, il tono rappresenta il principio

informatore della relazione del soggetto con il mondo, ciò che trasforma una

posizione in postura, un suono in un vocalizzo, un lamento in una richiesta ad

un bisogno.


Tempi

Novembre ‘09/ Maggio 2010


Verifica
Sono previsti momenti di confronto tra insegnanti della sezione e incontri trimestrali con l’esperta.

Riflessioni e conclusioni

Alla fine dell’anno scolastico sarà compilata una documentazione foto/ video come restituzione alla famiglia del percorso svolto durante l’anno.
Musica in fasce







Laboratorio del 18 gennaio 2010 - Carpi (MO)


domenica 17 gennaio 2010

Da Storie di Vita: In macchina

In macchina

Quando sono in macchina
con una bella donna
ma… poco intelligente…
ti penso, e guardo dietro…e…
Penso che tu sia li, e mi diresti:
ma dove l’hai trovata?
I nostri discorsi intelligenti…
solo ricordi intoccabili.

La Poetessa

Giuliana Galante

venerdì 15 gennaio 2010

Concorso Poesie d'Amore

Giuliana Galante

Poesia: "Il nuovo anno"


Continuo a insistere che la poesia come la musica può essere soggettiva, dipende dal sentire di chi la concepisce, dalla creatività, dalla voglia di lanciare i sassi che si hanno dentro la pancia, dalla rabbia e dalle cose non dette.

E forte può essere la risonanza della lettura, del ritmo incalzante, del contenitore e del contenuto, di ciò che ci fà pensare ed elaborare nuove concezioni, nuove immagini, le stesse ogni volta più disparate.

Ogni volta io mi sento cosi.


" Il nuovo anno"


E torno là, in quella stanza,
con una fitta in quel de l'alma.
Io guardavo verso il mare,
e la nave andava lenta.
Ti dicevo: " Ciò vuoi fare?"
La tua vita forse è questa?"
Gennaio, neve, freddo, gelo.
Nel mio cuore un lieve velo
che ha coperto ogni speranza.
Resto là, mente e porta
e non cambia la mia scorza.
Combattiva, ladra, guerriera
batto il mondo e sù da terra.

La poetessa

Giuliana Galante

giovedì 14 gennaio 2010


Vivi. E non fermarti mai, perchè la fine non esiste.
Dott.ssa Giuliana Galante

Ludwig Mirak, 𝑬' 𝑸𝑼𝑨𝑺𝑰 𝑳'𝑨𝑳𝑩𝑨

In arrivo: LUDWIK MIRAK, E' quasi l'alba Lui è un cantautore di cui sentiremo parlare molto! Si chiama Paolo Karim Gozzo (in arte...