martedì 15 luglio 2014

Musicoterapia e oncologia


LA MUSICOTERAPIA IN ONCOLOGIA A cura di Rossana Berardi, Ricercatrice c/o Clinica di Oncologia Medica Università Politecnica delle Marche, Ancona Quando un medico comunica ad un paziente una diagnosi di tumore, questi e la sua famiglia vedono concretizzarsi tutte le paure e le ansie che erano presenti nel periodo di attesa del responso clinico. Come aveva intuito Balint già nel 1957, quando pubblicò a Londra il suo famoso testo “Medico, paziente, malattia”, rivoluzionando quelle che erano le teorie in campo di Psicologia Medica, il paziente, che già sta compiendo una faticosa lotta contro la malattia di cui è affetto, va dal medico che “sa” chiedendogli informazioni ed aiuto ed instaurando, così, una specifica situazione relazionale medico-paziente, all’interno della quale l’esistenza di ciascuna delle due figure è funzione dell’esistenza dell’altra. Al momento della diagnosi i malati di cancro, i loro parenti e amici provano un senso di panico, disperazione e incertezza. Ciò si ripercuote su tutti gli aspetti della loro vita, soprattutto sui rapporti interpersonali e sul modo di vedere la propria condizione e il proprio futuro. D’altra parte maggiore è la gravità della malattia e maggiore è l’ansia che ne deriva. I malati di cancro abbandonano un mondo con il quale hanno dimestichezza e nel quale si sentono sicuri per entrare in un nuovo mondo fatto di ospedali, specialisti, terminologia medica, medicine e trattamenti. Se già con la diagnosi di tumore il paziente vede spesso modificato il suo ruolo, non essendo più attivo e dovendosi appoggiare agli altri, a questo si deve aggiungere la paura di interventi o di terapie e l'incognita di ciò che succederà dopo. Altre volte nel soggetto scatta un meccanismo psicologico di negazione della patologia, che serve ad allontanare l'ansia e la paura: "Hanno sbagliato, non è possibile". Ma questo atteggiamento è controproducente perché negare la realtà non modifica quanto è avvenuto, anzi espone al rischio di sottovalutare o addirittura di ignorare le terapie mettendo a repentaglio la propria vita. D’altra parte in un’era moderna qual è la nostra, in cui pur non volendo cercare ci si trova a contatto con informazioni, i pazienti tendono ad essere sempre più interessati a sapere. Spesso il soggetto che ha appreso la diagnosi, decide di non parlarne con i familiari "perché non voglio che mi vedano preoccupato, che stiano in ansia per me". Pertanto esclude l'argomento malattia dalle conversazioni evitando ogni riferimento al tumore e creando una falsa situazione in cui apparentemente non è successo nulla. A loro volta i familiari spesso confermano tale comportamento tacendo sia col paziente che con gli altri componenti della famiglia, al fine di evitare loro preoccupazioni. In tal modo si instaura un meccanismo perverso del tipo "io so che tu sai che io so", nel quale l'ombra del tumore è comunque presente, perché presenza fissa nella mente di tutti, anche se non verbalizzata. Questo atteggiamento è fortemente controproducente per diversi motivi. Innanzitutto perché impedisce a ognuno, e in particolare al paziente, di esprimere i propri sentimenti e i propri bisogni; in questo modo ogni persona coinvolta porta sulle spalle un peso enorme di emozioni, paure, angosce che è costretto a reggere da solo senza per questo alleviare il peso agli altri. Inoltre la comunicazione non verbale (espressa da atteggiamenti, gesti, mimica del viso) rimanda messaggi contrastanti rispetto alla comunicazione verbale, creando confusione all'interno del sistema familiare. La discrepanza tra comportamento verbale positivo e non verbale negativo può indurre il paziente a sentirsi abbandonato e non amato mentre il familiare potrà sentirsi frustrato e impotente nell'aiutare il malato. È pertanto importante capire che il non comunicare su quello che si sta verificando non aiuta nessuno: non pronunciare la parola "cancro" non lo fa sparire. Parlare di un problema, di qualsiasi natura esso sia, non solo permette di dare libera espressione alle emozioni, ma aiuta anche a dargli la giusta dimensione. Con l’obiettivo da un lato di gestire le emozioni, le paure, le ansie e le angoscie proprie della malattia e dall’altro di contribuire ad una migliore accettazione e sopportazione anche fisica della malattia e del suo trattamento, vari approcci terapeutici sono stati proposti. Tra questi annoveriamo la musicoterapia. Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati vari studi riguardanti l’applicazione della musicoterapia in campo oncologico. Essi hanno dimostrato che la musicoterapia può determinare una riduzione dei livelli di ansia e di stress, un miglior controllo del dolore, una migliore compliance ai trattamenti antiblastici e può fornire un supporto psicologico al pazienti e ai loro familiari. Il termine musicoterapia nasce nell’Antica Grecia e oggi indica il ricorso ad esperienze musicali attive, in cui s’impiega la musica per coltivare l’espressione creativa, o passive in cui predomina l’ascolto. Con il termine di musicoterapia si intende l’utilizzo della musica e degli elementi musicali (armonia, melodia, ritmo, timbro) per favorire l’integrazione fisica, psicologica ed emotiva dell’individuo. La musicoterapia è una disciplina che utilizza l’elemento sonoro/musicale all’interno della relazione utente/operatore in un processo sistemico di intervento con finalità preventive, riabilitative e terapeutiche. Come citato sopra, la musicoterapia viene applicata attraverso due metodologie: 1.musicoterapia ricettiva o passiva , con l’ascolto di musica registrata scelta dal paziente o programmata dal terapeuta; 2.musicoterapia attiva , in cui la musica è creata dal paziente attraverso strumenti musicali, suoni e rumori emessi dal paziente. Tra i possibili campi di applicazione della musicoterapia vi è l’oncologia con le seguenti finalità: •Riduzione di ansia e stress •Miglior controllo del dolore •Migliore compliance ai trattamenti •Supporto psicologico al paziente e ai familiari Già oltre 15 anni fa era stata evidenziata l’importanza della musicoterapia nel controllo del dolore oncologico e da allora varie esperienze sono state condotte in questo settore. Più recentemente, in uno studio condotto su pazienti in trattamento radioterapico, 42 pazienti sono stati randomizzati in un gruppo sperimentale (n=19) e in un gruppo di controllo (n=23). Il gruppo sperimentale ha ascoltato musica scelta direttamente dal paziente per tutto il periodo del trattamento, mentre il gruppo di controllo non ha ascoltato musica. Malgrado la mancanza di una differenzazione significativa tra il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo lungo il periodo del trattamento radioterapeutico, l'intervento di musicoterapia ha mostrato effetti positivi per pazienti con elevati livelli d’ansia nella fase iniziale della radioterapia. In un’ulteriore esperienza condotta su pazienti oncologici, 33 pazienti sottoposti a chemioterapia ad alte dosi sono stati randomizzati in un gruppo di controllo sottoposto a protocollo antiemetico standard, e in un gruppo sperimentale sottoposto a protocollo antiemetico standard più intervento di musicoterapia effettuato durante le 48 ore di somministrazione del farmaco ciclofosfoammide ad alte dosi. Lo studio ha evidenziato una riduzione sia dei sintomi di nausea sia del numero di episodi di vomito a favore del gruppo sperimentale. Vari studi sono stati condotti, inoltre, sui pazienti oncologici nella fase avanzata della malattia, al fine di migliorare gli effetti delle terapie di supporto. In una recente esperienza realizzata in un centro oncologico svizzero, 251 pazienti nella fase avanzata di malattia neoplastica hanno ricevuto un approccio integrato con musicoterapia, psicoterapia ed assistenza spirituale che ha contribuito ad alleviare il dolore e a ridurre l’ansia e la disperazione, migliorando lo stato di speranza e serenità. Oltre alle esperienze sopracitate se ne possono annoverare molte altre, ma per lo più si tratta di studi condotti su piccoli gruppi di pazienti che necessitano ovviamente di ulteriori conferme. È indubbio, comunque, come sosteneva Oliver Sacks, che “il potere della musica di integrare e curare… è un elemento essenziale, è il più completo farmaco non chimico”. È ovvio che la musicoterapia non può sostituirsi alle terapie tradizionali per la cura delle neoplasie, ma può senz’altro potenzialmente offrire un valido supporto alle stesse. Bibliografia •Balint. Medico, paziente, malattia. 1957 •Brewer JF. Healing sounds.Complementary Therapy in Nurses and Midwifery 1998;4(1):7-12 •Bunt L. Music therapy: an art beyond words. Routledge 1994, England •Ezzone S., Baker C., Rosselet R.,Terepka E. Music as an adjunct to antiemetic therapy. Oncology Nursing Fo-rum 1998;25(9):1551-1556 •Janelli LM., Kanski G. Music for untying restrained patients.Journal of New York State Nurses Association 1998;29(1):13-15 •Kerkvliet GJ. Music therapy may help control cancer pain. J Natl Cancer Inst. 1990 Mar 7;82(5):350-2 •Lindsay S. Music in hospitals. British Journal of Hospital Medicine 1993;11:660-662 8. Magill-Levreault L. Music therapy in pain and symptom management. J Palliat Care. 1993 Winter;9(4):42-8. •McCaffrey R., Locsin RC. Music listening as a nursing intervention: a symphony of practice.Holistic Nursing Practice 2002;16(3):70-77 •Renz M, Schutt Mao M, Cerny T. Spirituality, psychotherapy and music in palliative cancer care: research pro-jects in psycho-oncology at an oncology center in Switzerland. Support Care Cancer 2005;13(12):961-6 •Smith M., Casey L., Johnson D., Gwede C., Riggin OZ. Music as a therapeutic intervention for anxiety in pa-tients receiving radiation therapy. Oncology Nursing Forum 2001;28(5):855-862 •White JM. Music as intervention: a notable endeavor to improve patient outcomes.Nurses Clinical North Ameri-can 2001;36(1):83-92

Ludwig Mirak, 𝑬' 𝑸𝑼𝑨𝑺𝑰 𝑳'𝑨𝑳𝑩𝑨

In arrivo: LUDWIK MIRAK, E' quasi l'alba Lui è un cantautore di cui sentiremo parlare molto! Si chiama Paolo Karim Gozzo (in arte...